|
|
|
|
|
|
Avviamenti
elettrici, accensioni elettroniche, regolatori, luci, starter
automatici, batterie... Gli apparati elettrici ed elettronici a
bordo dei motocicli e dei moderni scooters sono in continuo aumento
e trovare il difetto e' sempre piu' difficile!
Il TS 2000,
permette un rapido controllo di centraline, bobine H.T., resistenze
varie, voltaggi, correnti di carica ed avviamento. Inoltre un
pratico tachimetro (contagiri) permette il controllo di minimi,
limitatori, equilibri di ricarica ecc.
Scarica
la brochure del prodotto:
|
|
|
Il
SICTRONIC permette una diagnosi completa dell'impianto elettrico
ed elettronico di una moto mono e bicilindrica con grande
semplicitą.
Analizza
l'accensione nelle reali condizioni di funzionamento (motore in
moto) misurando L'Alta Tensione generata dall'impianto del veicolo
al variare dei giri del motore.
Controlla
separatamente le singole parti che compongono l'accensione: bobina
A.T., centralina CDI, pick-up, bobina di tensione, alternatore,
batteria.
Tutte
queste prove vengono effettuate direttamente a bordo del veicolo,
consentendo quindi, un notevole risparmio di tempo.
Un
dettagliato manuale d'uso, che per ogni modello di moto fornisce
una scheda illustrativa con i collegamenti ed i dati delle prove,
rende estremamente semplice e rapido l'impiego dell'apparecchio.
Scarica
la brochure del prodotto:
|
|
|
Il tester
EXPANDER consente il controllo del corretto funzionamento delle
accensioni elettroniche separate dal motore. E' adatto al controllo
delle accensioni che equipaggiano motoseghe, decespugliatori,
rasaerba, soffiatori, atomizzatori, trimmer, gruppi elettronici,
falciatrici, motozappe, pompe, mototrapani, ecc.
Il tester
EXPANDER, simulando la rotazione di un volano motore con la
possibilita' di variarne il flusso magnetico, permette di stabilire
il corretto funzionamento dell'accensione in prova.
Scarica
la brochure del prodotto:
|
|
|
Il GTA 2000
permette di effettuare una rapida verifica della tenuta dei vari
organi motore: camera di combustione, valvole, carter, serbatoi,
carburatori, sia nei motori a 2 che a 4 tempi, riducendo i tempi di
intervento.
Scarica
la brochure del prodotto:
|
|
|
Con il tester
SIC 2000, potete controllare il funzionamento delle accensioni
elettroniche a bordo dei motori in pochi secondi e senza preventivi
smontaggi.
La prova si
effettua con il motore in moto (anche nel caso di accensione
difettosa) permettendo il controllo nelle reali condizioni di
funzionamento.
Il tester SIC
2000 puo' essere corredato di lampada stroboscopica per la verifica
dell'anticipo automatico e la messa in fase.
Scarica
la brochure del prodotto:
|
|
|
Il SIC 80 e'
un indispensabile strumento per effettuare un'analisi completa
dell'accensione (puntine, condensatore, diodo,avvolgimento primario
e secondario, candela, ecc.) individuando rapidamente l'elemento
difettoso.
Scarica
la brochure del prodotto:
|
|
|
Batterie che
si scaricano, fari che si bruciano, regolatori che non stabilizzano,
volani che non generano... sulle moto e sui piccoli motori agricoli
ed industriali possono essere un vero dilemma.
Il PTS/2
permette la misura dei principali parametri che caratterizzano la
ricarica delle batterie e degli impianti luci, misura tensioni
continue e alternate, amperaggi di ricarica, correnti di avviamento,
tensioni di picco, il tutto in modo semplice ed intuitivo.
Scarica
la brochure del prodotto:
|
|
|
Lo SPY SIC e'
il sistema piu' rapido per verificare il regolare funzionamento
dell'accensione del motore che state riparando. E' infatti
sufficiente inserirlo in serie al cavo A.T. che alimenta la candela
e la potente spia dello SPY SIC (visibile in qualsiasi condizione di
luminosita' ambientale) si illuminera' ogni qualvolta l'accensione
fara' scoccare una scintilla sulla candela. Internamente allo SPY
SIC e' presente un carico che permette di eliminare le accensioni
con funzionamento dubbio.
Scarica
la brochure del prodotto:
|
|
|
|
|
|
Questi
tachimetri possono essere utilizzati su motori a 2 e a 4 tempi con
una o due scintille per giro. La lettura del numero di giri viene
effettuata, dopo aver acceso lo strumento, ponendolo
semplicemente vicino al cavo candela oppure pinzando su quest'ultimo
il cavo in dotazione.
Il tasto di
accensione permette (se mantenuto premuto) di dividere
automaticamente per due il dato letto, facilitando l'uso
dell'apparecchio sui motori pluricilindrici o con due accensioni per
giro.
Scarica
la brochure del prodotto:
|
|
|
Controllo
del regime di rotazione.
Ogni
meccanico conosce l'influenza del numero di giri sulla potenza del
motore e l'importanza di una perfetta messa in fase per un corretto
funzionamento. MB e' uno strumento appositamente studiato per questo
impiego.
Scarica
la brochure del prodotto:
|
|
|
|
|
La misura
della pressione in camera di combustione di un motore a scoppio
fornisce un dato di primaria importanza per la valutazione
dell'usura dei suoi principali organi: cilindro, pistone, fasce
elastiche, valvole.
Nei
compressometri AP-2 B e AP-2 D, la lettura del valore di pressione
viene effettuata tramite sensori piezoelettrici e visualizzata su
display LCD. La mancanza di organi meccanici e la variazione del
volume della camera di combustione praticamente nulla, facilitano
l'uso di questi apparecchi anche sui piccoli motori ove la maggior
parte dei compressometri incontrano difficolta' di funzionamento.
Scarica
la brochure del prodotto:
|
|
|
|
|
Questi
caricabatteria sono stati progettati appositamente per la ricarica
di piccole batterie sia ad acido libero (LA) che a ricombinazione (VRLA).
La loro fascia di utilizzo, da 4 a 14 Amph, li rendono molto adatti
alla ricarica delle batterie che equipaggiano le moto. La carica
della batteria viene affettuata a corrente costante, impedendo cosi'
surriscaldamenti o eccessive "ebollizioni" alla batteria
in carica.
Un apposito
circuito innesca automaticamente la condizione di mantenimento
quando la ricarica ha raggiunto un buon livello in modo da
ottimizzare al massimo le ultime fasi di carica. I caricabatteria CB
EURO e CB EURO FOUR sono inoltre dotati di un pulsante check-battery
per poter verificare il mantenimento della carica da parte della
batteria.
Scarica
la brochure del prodotto:
|
|
|
Carica
batterie a tempo limitato per batterie montate su rasaerba con
capacita' di 2,5Ah e batterie sino a 5Ah.
E' possibile lasciare la batteria
collegata per un tempo illimitato e controllare lo stato di carica
della batteria premendo semplicemente un pulsante.
Scarica
la brochure del prodotto:
|
|
|
|
|
|
Lo sfalcio
dell'erba e delle piante infestanti mediante l'utilizzo di
decespugliatori attrezzati con testina portafilo, e' molto
pericoloso per la vita degli alberi di recente sviluppo o
piantumazione, poiche' e' difficile individuare l'area di azione del
filo. Spesso si scorticano o addirittura si recidono le piante che
intendevamo salvare o che avevamo amorevolmente coltivato!
Il G.S.
inserisce una barriera invalicabile tra il tronco dell'albero e il
filo di taglio rendendo agevole e sicura l'operazione di sfalcio
anche a distanza molto ravvicinata salvaguardando la vita delle
nostre piante ed il nostro lavoro.
Il G.S.
e' molto facile e comodo da utilizzare. Usando una sola mano e'
sufficiente chiudere le due leve per aprirlo ed introdurre al suo
interno la pianta da proteggere. Il G.S. e dotato di quattro puntali
che permettono di ancorarlo anche su terreni in forte pendenza.
Scarica
la brochure del prodotto:
|
|
|